Posso cambiare solo uno pneumatico?
Categorie: Manutenzione, Pneumatici

Sì, puoi sostituire un solo pneumatico; è un’operazione inevitabile in caso di foratura. Si deve sostituire la gomma danneggiata con una nuova, identica per dimensioni e caratteristiche alle altre già installate sul veicolo. Il Codice della strada prevede che una vettura sia a norma solo se monta quattro pneumatici identici, dunque con le stesse dimensioni, le medesime caratteristiche e che appartengano anche allo stesso produttore. Ciò serve a precludere alternative poco raccomandate (come ad esempio il cambio di due soli pneumatici) che in passato erano decisamente più diffuse ma assai pericolose, poiché rischiavano di rendere l’auto instabile.
Cambio pneumatico e legame con il livello di usura
Chiarito il fatto che la sostituzione di un pneumatico solo è possibile in caso di foratura o danni, bisogna tener conto del livello di usura delle altre gomme.
Prima di installare uno pneumatico nuovo in sostituzione di quello forato, bisogna accertarsi che il livello di usura degli altri non sia eccessivo, così da evitare squilibri. Se invece le altre gomme mostrano un’usura evidente, è consigliato approfittare dell’inconveniente della foratura per montare quattro coperture nuove.
Quali soluzioni sono vietate dal Codice della strada?
Il Codice della strada non impone numerosi divieti in termini di gomme, tuttavia vi sono tante soluzioni che possono portare a sanzioni amministrative e alcune addirittura al sequestro del mezzo. Cerchiamo quindi di fare chiarezza in modo da capire cosa si può fare e cosa no quando si parla di cambio pneumatici. Resta valido quanto detto in precedenza: la soluzione più sicura, sia per la circolazione che per evitare sanzioni in caso di controlli, è quella di montare quattro pneumatici identici in tutto e per tutto, evitando le combinazioni che andavano di moda qualche anno fa, ad esempio tenere a bordo due pneumatici estivi e due invernali, montati sull’asse della trazione; una scelta pessima poiché i livelli di aderenza offerti dalle due coppie di gomme sono profondamente diversi e perciò era facile perdere il controllo del mezzo per via dello scarso grip delle coperture estive.
Alternative poco funzionali
L’accoppiata all season-estive è sempre da evitare per l’eccesso divario in termini di aderenza fra le due tipologie di gomme. Anche il mix invernali-all season non è una soluzione ideale in quanto le gomme hanno caratteristiche differenti. I pneumatici termici offrono prestazioni ottimali, mentre i quattro stagioni sono meno performanti; in caso invece di inverni miti, sarebbero le gomme invernali a soffrire di più e andrebbero incontro ad un consumo eccessivo, col rischio di accorciare drasticamente il loro ciclo vitale.
Come incidono sulla guida gomme diverse?
L’incidenza sulla guida di gomme diverse – ad esempio a coppie di due – è notevole e anche l’automobilista meno sensibile se ne può rendere conto, soprattutto perché la vettura diventa instabile e difficile da gestire. Si potranno quindi verificare comportamenti insoliti da parte del mezzo in accelerazione e in frenata, ma soprattutto nella gestione delle curve; ad esempio, montando in inverno le gomme termiche sull’asse anteriore – nelle vetture che hanno trazione, appunto, anteriore – e le estive al posteriore, si soffrirà di sovrasterzo in inserimento di curva, con l’auto che tenderà a sbandare al retrotreno per via della minore aderenza. Invece con gomme invernali al posteriore ed estive all’anteriore si dovranno fare i conti con il sottosterzo, cioè risulterà problematico approcciare la curva, con l’auto portata ad “allontanarsi” dal punto di corda, sempre per via dello scarso grip.
La riparazione di un pneumatico danneggiato è affidabile?
In base al tipo di danno e al modo in cui è possibile intervenire sulla gomma bucata, una riparazione può avere o meno successo. In genere, la riparazione è affidabile in caso di problemi di lieve entità ma di solito viene sconsigliata proprio perché è compromessa l’integrità del pneumatico, che non potrà garantire gli stessi livelli di resistenza e solidità di una copertura nuova. Ecco perché è sempre meglio procedere alla sostituzione, così da poter fare affidamento su un pneumatico perfettamente integro e al massimo della sua efficienza.
cambio pneumatico, gomme uguali, livello di usura, pneumatici diversi, problemi alla guida, riparazione, usura pneumatico