Logo

Cambio gomme: date e normativa

Categorie: Normativa, Pneumatici

Cambio gomme: date e normativa

Cambio gomme invernali

Ogni anno dal 15 novembre per circolare nella gran parte d’Italia diventa obbligatorio l’utilizzo di gomme invernali. La legge dà un mese di tempo per adeguarsi, infatti è possibile iniziare a montarle dal 15 ottobre.

Con questa disposizione viene imposta agli automobilisti l’adozione di gomme recanti la dicitura M+S, ovvero Mud and Snow (fango e neve) per poter circolare su strada senza incorrere in sanzioni, in alternativa è possibile avere le catene da neve a bordo.

Cambio gomme estive

Gli pneumatici estivi dovranno essere montati dal 15 aprile ed entro il 15 maggio di ogni anno, anche in questo caso la legge dà un mese di tempo per adeguarsi.

Durante la stagione estiva è obbligatorio montare gomme adeguate, ci sono però delle eccezioni di cui parleremo qui sotto.

Chi è esente dall’obbligo di cambio gomme?

Le eccezioni sono principalmente due:

  • Chi monta gomme quattro stagioni può circolare tutto l’anno ovunque, senza preoccuparsi di effettuare il cambio stagionale o di dover avere le catene a bordo.
  • Nel caso gli pneumatici montati abbiano un indice di velocità uguale o superiore di quello indicato sulla carta di circolazione è possibile utilizzarli tutto l’anno. Questo valore descrive la velocità massima alla quale uno pneumatico può circolare. Viene identificato con una lettera, ad esempio Q corrisponde ad una velocità massima di 160 km/h e T di 190 km/h.

Quali sanzioni prevede la normativa?

Il Codice della Strada parla di una sanzione da 41 a 168 euro per chi viene fermato mentre circola con gomme non regolari nei centri abitati, da 84 a 355 euro se l’accertamento avviene al di fuori. L’agente inoltre può disporre il fermo del veicolo finché non vengono sostituite le gomme.

Che differenze ci sono tra uno pneumatico estivo e uno invernale?

La principale differenza consiste nei tasselli che nelle gomme estive sono pieni a differenza degli pneumatici invernali (i sottili intagli infatti permettono di far presa sulla neve). Gli pneumatici estivi hanno maggiore tenuta sul bagnato e rispondono meglio al fenomeno dell’aquaplaning. Anche il materiale di fabbricazione è diverso, le invernali hanno maggiore gomma naturale di quelle estive che gli permette di avere il battistrada più elastico.

Info utili

Per quanti anni si possono utilizzare gli stessi pneumatici?

In linea di massima, chi utilizza l’auto soprattutto per lavoro, dovrebbe sostituire gli pneumatici della propria vettura una volta compiuto un tragitto compreso fra 20.000 e 40.000 km.

Quanti km si possono percorrere con pneumatici 4 stagioni?

Gli pneumatici 4 stagioni hanno una durata inferiore di circa il 10-15% rispetto a pneumatici stagionali specifici, usurandosi più velocemente nel periodo estivo. Si consiglia quindi di cambiarli ogni 20.000/30.000 km.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *