Logo

Cambio gomme estive

Categorie: Normativa

Cambio gomme estive

L’arrivo dell’autunno porta con sé ogni anno l’obbligo di effettuare il cambio gomme da estive a invernali. Di seguito cercheremo di riassumere le varie azioni da compiere per rispettare la normativa del Codice della strada.

Entro quando è necessario aver cambiato gomme?

Il Codice della strada parla chiaro, l’obbligatorietà di circolare con le gomme invernali (o in alternativa le quattro stagioni*) scatta il 15 Novembre di ogni anno. La legge mette a disposizione una finestra di tempo utile per effettuale tale cambio che va dal 15 Ottobre al 15 Novembre.

Quali sanzioni si rischiano?

Il Codice della Strada parla di una sanzione da 41 a 168 euro per chi viene fermato mentre circola con gomme non regolari nei centri abitati, da 84 a 355 euro se l’accertamento avviene al di fuori. L’agente inoltre può disporre il fermo del veicolo finché non vengono sostituite le gomme. Anche le misure degli pneumatici sono importanti, le dimensioni consentite sono riportate sul libretto di circolazione.(Vedi come leggere il libretto qui.)

Chi non è obbligato a cambiare gomme?

Sono due le categorie di automobilisti esenti da tale obbligo:

  • Chi monta gomme quattro stagioni* può circolare tutto l’anno ovunque, senza preoccuparsi di effettuare il cambio stagionale o di dover avere le catene a bordo.
  • Nel caso gli pneumatici montati abbiano un indice di velocità uguale o superiore di quello indicato sulla carta di circolazione è possibile utilizzarli tutto l’anno. Questo valore descrive la velocità massima alla quale uno pneumatico può circolare. Viene identificato con una lettera, ad esempio Q corrisponde ad una velocità massima di 160 km/h e T di 190 km/h.

Il cambio gomme è davvero così importante?

La risposta è si, la motivazione è da ricercare nel modo in cui vengono costruite le rispettive tipologie di pneumatici. Il materiale che costituisce le gomme invernali è pensato per aderire su terreni che presentano ghiaccio e neve, ma soprattutto resiste meglio alle basse temperature dell’asfalto.

Anche il battistrada risulta differente, gli pneumatici invernali hanno intagli più profondi permettendo di aderire su strade più dissestate. Possiamo riassumere il cambio gomme come una pratica necessaria per garantire la sicurezza su strada di tutti gli automobilisti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *