Caratteristiche dei Pneumatici in Formula 1
Categorie: Pneumatici

Nella Formula 1. come potrete immaginare montare dei pneumatici di massima qualità è fondamentale per ottenere alte prestazioni in fase di gara. Per questo motivo ogni pilota prima delle qualifiche può scegliere fra tre tipiologie di mescola per le gomme da asciutto e due per il bagnato.
Le varie tipologie sono contraddistinte da delle colorazioni diverse sul lato della gomma, più precisamente per l’asciutto si utilizzano il rosso, giallo e bianco. Nel caso di pista bagnata invece le bande laterali saranno o verdi o azzurre.
Colorazioni delle bande:
I colori con cui vengono identificate le gomme hanno delle particolari caratteristiche, scopriamo quali.
- In caso di pista asciutta le gomme sono sempre senza intagli (slick):
- rosso: mescola morbida utilizzata su pista non troppo calda,
- giallo: utilizzati per temperature che oscillano tra i 18° e i 25°,
- bianco: poco usati a causa della loro durezza, generalmente solo con temperature ben al di sopra dei 20°.
2. Con la pista bagnata invece, come nelle comuni gomme, servono gli intagli:
- verde: usati in condizioni di lieve bagnato,
- azzurro: in questo caso gli intagli presentano una maggiore altezza, utilizzati in condizioni di pioggia intensa riescono ad evacuare 85 litri di acqua al secondo a 300km/h!
Le mescole utilizzate in Formula 1 risultano molto simili a quelle utilizzate nei comuni pneumatici, le differenze sostanziali sono gli intagli e le dimensioni. Ovviamente in questo caso sono esenti dalla normativa del Codice della Strada.