Cerchi in lega a canale rovesciato: cosa sono?
Categorie: Cerchi

I cerchi a canale rovesciato differiscono praticamente solo dal punto di vista estetico da quelli standard. In questa tipologia di cerchi il mozzo, dove vengono inseriti i bulloni per fissare il cerchio, è spostato maggiormente verso l’interno della ruota. Questo nome deriva dal fatto che osservandoli sembra effettivamente che siano montati al contrario.
Come acquistare questa tipologia di cerchi?
Per l’acquisto di questi particolari cerchi è necessario basarsi sulle stesse misure standard di qualsiasi altro cerchio, con l’aggiunta di una. Parliamo di ET o OFFSET, necessaria per definire meglio la dimensione del cerchio in questione.
Questo valore indica la posizione del mozzo rispetto al canale del cerchio e si misura in millimetri, quando assume valore zero significa che il mozzo è perfettamente al centro.
Con un valore ET positivo significa che il punto in cui il cerchio appoggia sul mozzo è più spostato verso l’esterno rispetto alla metà del canale. Contrariamente con un valore positivo è spostato verso l’interno.
Bisogna prestare particolare attenzione perché modificando il valore dell’OFFSET si sposta la ruota verso l’interno o verso l’esterno, rischiando di colpire parti dell’auto come ad esempio il parafango.
Se non si è molto esperti è vivamente consigliato interrogare un professionista del settore per evitare problematiche nel montaggio!
Prezzi per cerchi in lega a canale rovesciato?
Il prezzo di questi particolari cerchi non differisce molto da quelli classici, anche se in media generalmente sono più alti. Inoltre, non esiste un brand in particolare a cui ti puoi affidare per comprare i cerchi in lega a canale rovesciato.
Ricordiamo che anche i cerchi scomponibili possono essere a canale rovesciato. Essi sono costituiti da due o tre elementi saldati insieme andando a formare un cerchio completo. In questo caso è possibile sostituire una sola parte di cerchio.