Cerchi in lega Graffiati? Vediamo come fare:
Categorie: Cerchi

Può capitare di urtare il marciapiede durante un parcheggio o che qualche sasso schizzi contro il cerchione, provocando graffi fastidiosi alla vista. I cerchi in lega sono belli e delicati allo stesso tempo, basta poco per scalfirli.
Qualche ammaccatura non crea problemi di sicurezza alla guida, il lato estetico pero viene compromesso. Non serve preoccuparsi troppo in questi casi, se il danno è di lieve entità è possibile procedere in autonomia alla sistemazione!
Riparazione graffi, da dove iniziare:
Innanzitutto una buona prassi è controllare anche lo stato dello pneumatico dopo l’urto con qualche oggetto, il metallo del cerchio è sicuramente più resistente della gomma. Nel caso di lacerazione è importante consultare un gommista per l’eventuale riparazione o sostituzione.
Per quanto riguarda il cerchio, se non sono presenti deformazioni, è possibile optare per una riparazione fai da te. Un pò di manualità e alcuni semplici oggetti, reperibili nelle ferramenta o nei negozi per auto, ci permetteranno di ottenere un ottimo risultato.
Prima di iniziare dobbiamo procurarci:
- Vernice per cerchi in lega del medesimo colore del cerchio,
- Primer spray per carrozzeria,
- Spray fissativo,
- Stucco bicomponente per metalli,
- Detergente,
- Carta abrasiva (carta vetrata),
- Panno morbido per la pulizia,
- Nastro di carta.
Ora passiamo alla riparazione vera e propria. Per iniziare dobbiamo pulire bene con il detergente la superficie da trattare. Nel caso il graffio si trovi in prossimità dello pneumatico è opportuno utilizzare il nastro di carta per proteggere la gomma.
Successivamente dobbiamo levigare il graffio con della carta abrasiva finche non otteniamo una superficie liscia e priva di spigoli. In questo modo il cerchio risulterà più facile da trattare.
Seconda fase, stuccatura e verniciatura:
In questa fase dobbiamo stendere lo stucco bicomponente sulla superficie levigata, prima però importante è ripulire bene la superficie. L’intento deve essere quello di riempire la parte di cerchio che abbiamo precedentemente levigato con la carta vetrata.
Controlliamo ora il tempo di asciugatura dello stucco sulla confezione, generalmente varia da 30 minuti a 2 ore. Nel momento in cui siamo certi che si sia completamente asciugato possiamo passare alla fase successiva.
Ora con la carta vetrata più fina dobbiamo levigare lo stucco appena applicato, in modo tale da eliminare le piccole imperfezioni ed ottenere una superficie perfettamente liscia.
In questo momento ci troviamo di fronte ad un cerchio completamente identico all’originale, tranne per il colore. Utilizzando il nastro di carta isoliamo la zona da verniciare, prestando particolare attenzione a proteggere lo pneumatico. Infatti la vernice incidentalmente finita sulla gomma risulterà molto difficile da rimuovere.
Per far aderire meglio la vernice spruzziamo il primer e lasciamo asciugare, questo garantirà una tenuta maggiore.
Terminata questa operazione possiamo passare alla verniciatura, è vivamente consigliato dare più mani e lasciar asciugare tra una e l’altra. In questo modo otterremo un risultato migliore.
Per garantire che la nostra riparazione duri nel tempo terminiamo la procedura applicando uno spray fissante, questo proteggerà la vernice dai vari agenti esterni.