Consultare il Libretto di Circolazione riguardo gli Pneumatici
Categorie: Normativa, Pneumatici

Fondamentale prima dell’ acquisto di nuovi pneumatici è la consultazione del libretto di circolazione. Il Codice della Strada prevede sanzioni salate per chi monta gomme con misure non omologate.
Per ricercare le misure corrette degli pneumatici nel libretto di circolazione bisona recarsi nel foglio n.3, appena sotto la dicitura Pneumatici.
Un esempio di misura è: 195/60 R15 87V.
- Il primo numero (195) è larghezza dello pneumatico espressa in millimetri.
- Il secondo numero (60) definisce la percentuale del rapporto altezza/larghezza (nel caso specifico, 60 sta a indicare il 60 per cento di 195 mm).
- La lettera R specifica invece la struttura dello pneumatico. Il numero che segue (15) è il diametro del cerchio espresso in pollici.
- Il quarto numero (87) equivale all’indice di capacità di carico. Infine (V) è il codice che indica la velocità massima.
Ricapitolando, la stringa 195/60 R15 87 V va letta come segue:
- 195: larghezza in mm
- 55: percentuale rapporto altezza/larghezza
- R: tipologia struttura
- 16: diametro del cerchio in pollici
- 87: indice di carico
- H: indice di velocità
È possibile acquistare anche pneumatici con indici di velocità e di carico maggiori rispetto a quelli indicati, l’ importante è non siano minori!
Per i pneumatici invernali le misure sono le medesime, probabilmente varierà solo la velocità massima.
L’ obbligo di montare le gomme invernali scatta il 15 novembre fino al 15 aprile, lasciando pero un mese di tempo per l’adeguamento(15 ottobre – 15 maggio).
Indice di velocità estate ed inverno
Con le gomme invernali è possibile diminuire il codice di velocità fino al Q (verificare tabelle), che equivale a 160 km/h.
Resta valida l’indicazione per cui è possibile acquistare pneumatici con indici superiori rispetto a quelli omologati, in quanto essi corrispondono a prestazioni migliori (questo vale per tutte le stagioni ).
Sanzioni previste dal Codice della Strada per pneumatici sprovvisti di omologazione.
L’ attuale sanzione per chi circola con pneumatici di dimensione diversa da quelle approvate è di 419 euro, ritiro della carta di circolazione e l’obbligo di sottoporre l’auto al collaudo presso un ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri. In caso d’incidente oltretutto l’assicurazione potrebbe decidere di non pagare i danni a terzi nel caso le gomme non siano omologate.