Logo

Cosa sono gli Pneumatici XL (extra load)?

Categorie: Pneumatici

Cosa sono gli Pneumatici XL (extra load)?

Il carico che riescono a sopportare gli pneumatici XL è maggiore di quello di uno pneumatico convenzionale, infatti sono sviluppati per essere in grado di sopportare carichi di notevole peso.

Questa tipologia di pneumatici vengono installati su trasportatori, suv o auto di grandi dimensioni.

Quando in uno pneumatico vediamo la scritta XL quindi, siamo davanti ad uno pneumatico pesante, ma non è la sola marcatura utilizzata infatti è possibile trovare anche Reinforced, anche se utilizzata con meno frequenza.

Differenze tra pneumatici convenzionali e XL

La differenza principale tra gli pneumatici convenzionali e quelli XL è la loro capacità di carico.
Esternamente le differenze tra le due gomme sono praticamente assenti, la struttura invece è notevolmente rinforzata.

Per rendere gli pneumatici XL più resistenti vengono utilizzati alcuni elementi aggiuntivi.

Un esempio pratico di elemento aggiuntivo è uno strato di carcassa che aumenta notevolmente l’indice di carico.

I veicoli omologati con pneumatici XL possono avere una capacità di carico maggiore perché grazie alla maggiore resistenza sono in grado di contenere al loro interno una pressione d’ aria più elevata.

Facciamo un esempio pratico per comprendere meglio: uno pneumatico convenzionale che ha come indice di carico 91 ha una capacita massima di carico pari a 615 chilogrammi per ogni singola ruota, mentre un pneumatico XL con indice di carico 94 può sopportare una capacità di carico per ruota pari a 670chilogrammi.

Questi pneumatici oltre che garantire una capacità di carico maggiore risultano migliori a velocità sostenute migliorando anche la stabilità del veicolo.

Quali sono i vantaggi?

Cerchiamo di capire meglio quali sono le caratteristiche dei pneumatici XL:

  • Durata nel tempo: con i pneumatici XL aumentano i chilometri percorribili rispetto a quelli convenzionali, a patto che venga mantenuta la giusta pressione d’aria.
  • Resistenza: è più difficile riscontrare danni strutturali come tagli, usura o altre problematiche derivanti dall’ urto contro oggetti.
  • Tenuta maggiore rispetto a quelli convenzionali, favoriscono la trazione e rigidità garantendo maggiore resistenza in fase di accelerazione e frenata, maggior controllo in fase di sterzata, un efficiente trasferimento di potenza sulla strada.

Quali sono gli svantaggi?

A questo punto vi chiederete perchè non vengano utilizzati solo pneumatici XL, cerchiamo di rispondere:

  • Rumorosità: i pneumatici XL rispetto a quelli convenzionali hanno un livello di rumorosità più elevato che può arrivare a sfiorare 1 dB.
  • L’aumento di spessore sotto il battistrada, questo aumento è dovuto ai rinforzi applicati e comporta un maggiore resistenza al rotolamento e quindi maggior consumo di carburante.

Pneumatici XL, vale la pena acquistarli e quando?

Se la vettura è omologata con pneumatici XL non possiamo scegliere, in linea generale nel libretto di uso e manutenzione di ogni singola vettura è riportata la tipologia di gomme da utilizzare.

Solitamente le vetture equipaggiate con questa tipologia di pneumatici sono:

• Furgoni,
• Station wagon,
• Van,
• Berline di grandi dimensioni
.

E’ possibile trovare pneumatici rinforzati anche su vetture sportive con prestazioni elevate.

pneumatici XL sono consigliati a coloro che:

• Spesso viaggiano con carichi pesanti;

• Possiedono una vettura capace di viaggiare ad un velocità elevata, perché favoriscono una migliore reazione in fase di accelerazione e frenata e una maggiore stabilità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *