Logo

Gomme invernali o All Season?

Categorie: Pneumatici

Gomme invernali o All Season?

Nella stagione invernale nelle zone dove il clima è più freddo effettuare il cambio gomme è una pratica positiva, ma non obbligatoria, in questo articolo andremo ad analizzare se scegliere gomme invernali o gomme all Season.

Infatti, l’opzione gomme invernali da alternare con quelle estive può essere sostituita da quella di orientarsi verso le All Season, che vanno bene tutto l’anno. Tuttavia, la scelta va fatta con attenzione considerando le zone in cui ci si muove maggiormente, il chilometraggio e il tipo di vettura, poiché le due specie di pneumatici offrono rendimenti e durata differenti.

Gomme Invernali per chi percorre molti km e cerca prestazioni

Sono preferibili i pneumatici invernali se si percorrono molti chilometri durante l’inverno, per lavoro o per piacere, e se si cercano le migliori prestazioni possibili in ogni condizione tipica della stagione fredda. Infatti, con l’avanzare dell’autunno e quindi delle temperature invernali, sotto la soglia dei 7°C, i pneumatici estivi non riescono più ad esprimere al meglio le loro caratteristiche e per guidatori esigenti sono preferibili i pneumatici invernali.

Grazie alla loro mescola più “morbida”, che risulta performante anche quando la temperatura va sotto zero, i pneumatici invernali garantiscono su ogni tipologia di superficie anche a bassa aderenza un’elevata tenuta di strada, un’ottima trazione e una frenata sicura, a tutto vantaggio della sicurezza.

Le caratteristiche chimiche delle mescole di un pneumatico invernale consentono spazi di frenata più brevi sia su strada bagnata (fino al 15%), sia ovviamente su strada innevata, dove la percentuale di miglioramento aumenta di molto (fino al 50%) rispetto a un pneumatico estivo.

Il Battistrada delle gomme invernali

Anche il particolare disegno battistrada di un invernale concorre all’ottenimento delle prestazioni, in particolare le lamelle, il cui scopo principale è quello di raccogliere e trattenere la neve al loro interno, migliorando l’aderenza sfruttando l’effetto “frizione neve su neve”, che consente massima mobilità senza l’ausilio delle catene da neve.

Oltre alle lamelle, gli incavi (vuoti) di generose dimensioni consentono un rapido ed efficace smaltimento di acqua in caso di pioggia allontanando il pericolo di aquaplaning, a tutto vantaggio della sicurezza di marcia sul bagnato.

Le gomme invernali sono inoltre contraddistinte dai simboli M+S o anche M&S e M-S (dove M significa Mud=Fango e S significa Snow=Neve) e dalla marcatura 3PMSF (simbolo di un fiocco di neve inserito in una montagna stilizzata a tre cime ovvero Three-Peak-Mountain with Snowflake).

I primi hanno caratteristiche meno adatte per la marcia sui fondi imbiancati e ancora meno su quelli leggermente ghiacciati, pur garantendo sui fondi non eccessivamente innevati buona motricità e validi parametri di sicurezza.

I secondi sono decisamente più specialistici per l’impiego sui fondi a bassa aderenza, perché abbinano al disegno del battistrada che assicura un elevato grip, grazie agli intagli che permettono alla ruota di aggrapparsi alla neve, una struttura costituita da una mescola che offre un’ottimale presa quando la temperatura è bassa. 

Rotazione tra gomme invernali e gomme All Season

Optare per la rotazione tra gomme estive e invernali comporta dei costi, che vanno al di là di quello dei pneumatici che, sul lungo periodo, può essere considerato solo un esborso anticipato del normale cambio gomme imposto dall’usura. Infatti, si allunga il ciclo vita del treno estivo.

I costi da tenere presente sono l’eventuale scelta di un set di cerchi dedicati e, in alternativa, quelli legati al montaggio e allo smontaggio ai cambi di stagione, la taratura del Tpms (il rilevatore della pressione di gonfiaggio) e lo stoccaggio del set di gomme che va temporaneamente in letargo.

Pneumatici All Season per chi è spesso in città

Se si usa l’auto prevalentemente in città e si vive in regioni non alpine con temperature che solitamente sono tra i -5°C e i +25°C, facendo meno di 25.000 Km all’anno e non si cercano prestazioni sportive, i pneumatici all season sono diventati la scelta preferita da molti automobilisti.

Una ricerca condotta per Pirelli ha evidenziato che circa l’85% degli automobilisti italiani li sta prendendo in considerazione per il prossimo cambio gomme, soprattutto chi vive in regioni non alpine. L’interesse è testimoniato anche dal livello di conoscenza, confermato dagli automobilisti: circa il 97% degli italiani dichiara di conoscerli.

Le caratteristiche delle gomme All Season

Le caratteristiche di un pneumatico All Season presentano il disegno e la chimica del battistrada come frutto di un mirato equilibrio in grado di funzionare sia alle alte che alle basse temperature, su asfalto bagnato e asciutto, conferendo buone caratteristiche in termini di prestazioni globali e versatilità di comportamento.

Questa tipologia di pneumatici, pur non offrendo le prestazioni specifiche dei pneumatici estivi in estate o invernali in inverno, rappresentano comunque un eccellente compromesso in tutte le situazioni descritte.

Non a caso tecnicamente sono definite gomme invernali depotenziate, anche se il pittogramma Three Peaks Mountain Snowflake certifica che hanno superato specifici test omologativi per l’utilizzazione su fondi innevati e a bassa aderenza.

Per valutare se le gomme quattro stagioni sono la scelta giusta bisogna anche considerare che con le alte temperature tendono a usurarsi più in fretta rispetto alle estive. Infatti, la loro mescola piuttosto morbida si ispira a quella dei pneumatici termici.

, , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *