Logo

Gomme Runflat

Categorie: Pneumatici

Gomme Runflat

L’origine dei pneumatici runflat

Bridgestone alla fine degli anni ’80 inventò le gomme runflat come le conosciamo oggi, ovvero un tipo di pneumatico che in caso di foratura e perdita di pressione non si deforma di molto. Questo consente di poter proseguire il tragitto verso un gommista senza particolari complicanze.

In principio erano stati progettati soprattutto per aiutare le persone con disabilità, successivamente hanno preso piede anche nell’utilizzo comune. Alcune case automobilistiche (come la BMW) hanno scelto di montarli di serie sulle proprie vetture.

Inizialmente progettati per facilitare la vita alle persone disabili, impossibilitate a fermarsi per cambiare la ruota, il loro mercato si è allargato a tutti gli automobilisti; ed alcune case (come BMW) li hanno scelti come primo equipaggiamento per le proprie vetture.

Pneumatici runflat: sicurezza e comodità

La foratura di una gomma può risultare molto pericolosa soprattutto se capita a mezzi pesanti o mentre si viaggia a velocità sostenuta. Fortunatamente nella maggior parte dei casi si riesce ad accorgersi dell’inconveniente e a fermarsi senza particolari problemi.

A volte può essere più pericoloso fermarsi a cambiare la ruota a bordo strada rispetto alla foratura in sé (peggio ancora se è notte e c’è maltempo). L’utilizzo di gomme runflat scagionerebbe questo questo tipo di problema permettendoci di raggiungere tranquillamente un gommista senza fare praticamente nulla.

Se montiamo pneumatici runflat possiamo tranquillamente dimenticarci della ruota di scorta, risparmiando peso e spazio nella vettura. I fianchi delle gomme sono rinforzati per poter sostenere il peso dell’auto anche quando sono sgonfie permettendoci di percorrere tranquillamente 20-30 km a 80km/h per raggiungere il gommista più vicino.

I cerchi e sensori delle runflat

Gli pneumatici runflat, per il loro montaggio, necessitano di cerchioni appositi in grado di impedire la fuoriuscita della gomma in caso di foratura. I cerchi per essere compatibili devono avere la marchiatura EH oppure EH+.

Le vetture che montano questa tipologia di pneumatici devono essere obbligatoriamente dotate di sensori di pressione, in modo da comunicare al conducente l’eventuale foratura. Spesso non ci si accorgerebbe nemmeno di aver forato, rischiando di circolare in condizione di pericolo costante!

Montare pneumatici runflat sulla propria auto

Si sconsiglia di sostituire i normali pneumatici con pneumatici runflat nel caso in cui l’auto non lo preveda di serie. Questo perché con gomme più rigide si avrebbero sollecitazioni maggiori alle sospensioni, ottenendo sostanzialmente un assetto diverso. L’auto dovrebbe sopportare vibrazioni maggiori che potrebbero recare danni seri alla sua struttura.

Passare da pneumatici runflat a pneumatici normali

Per lo stesso motivo anche in questo caso è sconsigliato cambiare la tipologia di gomme se non previsto dalla casa madre. Gli ingegneri hanno prestato particolare attenzione alla rigidità delle spalle, sostituire le gomme runflat con quelle comuni comprometterebbe il comportamento su strada della vettura stessa.

Facciamo il punto della situazione e vediamo quali pneumatici conviene utilizzare:

Vantaggi

  • si può viaggiare per 20/30 km alla velocità massima di 80 km/h
  • non c’è un limite di tempo per recarsi dal gommista
  • l’auto non necessita di ruota di scorta e cric

Svantaggi

  • più costosi di quelli tradizionali
  • anche la sostituzione è più costosa perché necessita di particolari attrezzi
  • pneumatico più rigido e meno confortevole
  • spesso dopo una foratura bisogna sostituire entrambi i pneumatici dello stesso asse, quello forato per i danni provocati dal rotolamento da sgonfio ed anche il compagno sul medesimo asse per ottenere due gomme con usure simili

- Una risposta:

  1. Giorgio Biggeri ha detto:

    Nella mia BMW SERIE 1MSPORT 118 Benzina, posso montare le gomme runflat CON CERCHI 361 =225/40/18

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *