Logo

Perchè gli pneumatici sono di colore nero?

Categorie: Pneumatici

Perchè gli pneumatici sono di colore nero?

Inizialmente gli pneumatici erano bianchi, ora è praticamente impossibile vederne di questo colore. Ma allora perchè oggi praticamente tutti gli pneumatici sono neri? Proviamo a rispondere a questa domanda. 

Il nero di carbone

Come appena detto, inizialmente gli pneumatici erano di colore bianco, perché era la tinta naturale della gomma.

Con il passare del tempo si sono apportate importanti modifiche, per dare una maggiore trazione e una buona resistenza allo pneumatico.

Proprio per queste motivazioni si iniziò ad aggiungere il nero di carbone durante la produzione degli pneumatici; questo, chiamato anche nerofumo, è un materiale che si ottiene bruciando derivati del petrolio e catrame presente all’interno. Oggi viene impiegato in tutto il mondo dalla maggior parte delle fabbriche che producono pneumatici.

Altri vantaggi da tenere in considerazione sono la riduzione dell’ usura e l’ aumento della resistenza al calore: il nero di carbone riesce a disperderlo in modo più efficace sulla cintura della gomma.

Oltre al colore nero che risulta sicuramente il più diffuso al mondo, sono state prodotte alcune gomme di diversa cromia, ad esempio, una casa automobilistica ha presentato una nuova auto con pneumatici rossi.

Pneumatici opachi?

Per garantire la massima sicurezza dell’auto e dei passeggeri quando si notano gomme sbiadite è vivamente consigliato intervenire montando dei nuovi pneumatici.

Se da poco tempo abbiamo sostituito le nostre ruote e vogliamo che esse siano sempre luccicanti, possiamo usare del nero gomme, cosi da riportarle alla lucentezza iniziale e contemporaneamente proteggerle.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *