Perché possono Scoppiare gli Pneumatici?
Categorie: Pneumatici

Lo scoppio di uno pneumatico è un incidente che può portare a gravi conseguenze.
Capita spesso che la ruota si buchi mentre si sta guidando, quando si sta viaggiando con carichi pesanti oppure a velocità sostenute può essere molto pericoloso.
Le cause sono da ricercare nelle deformazioni dello pneumatico stesso, generate da una scorretta manutenzione e una conservazione sbagliata.
Tagli, incisioni, rigonfiamenti solo i principali fattori scatenanti. A volte possono addirittura formarsi ristagni d’acqua all’interno che generano ruggine sul cerchione e indeboliscono il materiale.
Ovviamente possono scoppiare anche a causa di urti contro il marciapiede, una pressione non corretta, o urtando dei corpi contundenti.
L’ esposizione a lunghi periodi al sole o a temperature basse velocizzano ulteriormente il processo di usura portando alla rottura della gomma.
Quindi come allungarne la vita e prevenire eventuali rotture?
La pressione adeguata, cioè quella indicata nel libretto Uso e Manutenzione, è sicuramente la cosa più importante per garantire sicurezza e durata dello pneumatico.
Nel caso si dovessero osservare dei corpi conficcati nella gomma non bisogna estrarli, questo provocherebbe l’ immediata fuoriuscita dell’ aria, successivamente è opportuno rivolgersi ad un gommista per effettuare la riparazione o sostituzione nei casi più gravi.
Le ruote vanno conservate lontano da fonti di calore dirette, in luoghi freschi e asciutti non colpiti da forti escursioni termiche.
In sintesi le ruote scoppiano per:
- Pressione scorretta e urti,
- Fori causati da chiodi e sassi,
- Conservazione scorretta,
- Esposizione al sole per lunghi periodi e forti escursioni termiche,
- Acqua e ruggine all’ interno.