Logo

Pneumatico Tubeless

Categorie: Pneumatici

Pneumatico Tubeless

Gli pneumatici tubeless hanno una caratteristica unica che li contraddistingue da tutte le gomme tradizionali che conosciamo, al loro interno non è presente la classica camera d’aria. Pertanto la loro struttura risulta molto differente, con grandi vantaggi in certe situazioni.

Il mercato per gli pneumatici tubeless è molto vasto, vengono montati su auto, moto e a volte perfino sulle biciclette. Come già detto in precedenza sono privi di camera d’aria, al loro interno è presente un intreccio di filamenti metallici generalmente d’acciaio o in altri materiali molto resistenti. L’aspetto esteriore degli pneumatici tubeless non differisce molto dalle gomme tradizionali, la differenza sostanziale si limita alle caratteristiche tecniche della struttura.

Gomme tubeless: perché sceglierle

Il loro punto forte sta nel fatto che in caso di foratura si sgonfiano molto più lentamente rispetto alle gomme con camera d’aria. Questo perché grazie alle loro caratteristiche uniche sono in grado di trattenere l’oggetto che ha provocato la lesione, pertanto esso stesso fungerà da tappo per impedire che fuoriesca l’aria.

Ovviamente lo pneumatico va riparato al più presto, l’aria ci metterà maggior tempo per uscire ma dopo un po’ si sgonfierà completamente. Questo consentirà all’automobilista di raggiungere il gommista più vicino in tranquillità evitando così situazioni pericolose, come ad esempio sostituire la gomma sul ciglio della strada.

Pro e Contro

Le gomme tubeless sono caratterizzate da una bassa resistenza al rotolamento, diminuendo l’usura ed ottimizzando i consumi di carburante. D’altro canto c’è la remota possibilità che uno pneumatico tubeless, in seguito ad un urto, possa esplodere creando una situazione potenzialmente pericolosa per il conducente.

Un altro punto a favore per questa tipologia di gomme è il fatto che siano facilmente riparabili, anche in autonomia, in caso di foratura. In commercio sono disponibili dei kit di riparazione relativamente semplici da utilizzare.

All’interno troviamo degli elementi di gomma, che tramite un utensile simile ad un cacciavite possiamo applicare per tappare l’eventuale foro. Il costo del kit di riparazione è abbordabile, per questo è vivamente consigliato a tutti gli automobilisti che decidono di utilizzare questa tipologia di gomme di tenerne sempre uno in auto, in modo da non trovarsi impreparati.

La riparazione fai da te purtroppo non può essere considerata definitiva, è comunque necessario recarsi dal gommista che provvederà alla sistemazione. Tuttavia è sicuramente efficace per percorrere alcuni chilometri, per permetterci di raggiungere in sicurezza l’officina più vicina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *