Logo

Pressione pneumatici

Categorie: Pneumatici

Pressione pneumatici

La pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale per garantire la sicurezza alla guida e la durata stessa della gomma.

Vivamente consigliato sarebbe effettuare un controllo ogni quattro settimane, nel momento in cui la gomma è fredda per non incorrere in letture errate. Oltre ai normali controlli di routine è raccomandato un controllo anche prima della percorrenza di lunghi tragitti, come ad esempio prima di andare in vacanza. Purtroppo molti automobilisti tendono a dare poca importanza a questo aspetto della manutenzione, incorrendo in potenziali pericoli.

Nel caso di pressione bassa si rischia:

  • esplosione dello pneumatico,
  • sterzo più duro,
  • aumento dello spazio di frenata,
  • rischio maggiore di incorrere nel fenomeno dell’acquaplanning,
  • usura del cerchione e ai bordi del battistrada.

Anche con pressioni troppo elevate abbiamo delle problematiche:

  • minor aderenza su strada e comfort,
  • usura accelerata dei componenti dell’auto,
  • lo pneumatico si può danneggiare più facilmente,
  • aumento dell’usura centrale dello pneumatico e rischio deformazioni.

La pressione degli pneumatici viene solitamente misurata in bar, il valore corretto per le auto generalmente varia dai 2.0 ai 3.0 per le gomme estive. In inverno, invece, è consigliabile aumentarne di 0.2 bar perché il freddo provoca una leggera diminuzione della pressione. Oltre a migliorare drasticamente la sicurezza su strada una corretta pressione può aumentare la durata della gomma fino al 20% in più.

Ricordiamo però che in ogni auto è riportata la giusta pressione all’interno del libretto di uso e manutenzione, che può variare in base al peso del veicolo. Ma è anche possibile trovarla sulla targhetta posta vicino alla porta del guidatore o sotto lo sportello del carburante.

Nel caso di una pressione inferiore a quella consigliata la superficie d’appoggio delle pneumatico sull’asfalto aumenta, con conseguente crescita dell’attrito. Questo provoca un maggiore sforzo per il motore, richiedendo fino al 6% di carburante in più per compensare.

La pressione viene misurata tramite il manometro, uno strumento che può essere sia digitale che a lancetta su scala graduata. Generalmente viene avvitato alla valvola di gonfiaggio posta sullo pneumatico, in tal modo esso è sottoposto alla stessa pressione interna, quindi è in grado di effettuare la misurazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *