Quali Sanzioni Previste per Gomme diverse dal Libretto?
Categorie: Normativa, Pneumatici

Per garantire la sicurezza il Codice della Strada è molto rigoroso in questo caso, per garantire la sicurezza del veicolo e delle persone.
Le sanzioni mirano soprattutto a bloccare la circolazione di pneumatici non omologati. Verranno multati per gomme prive di omologazione sia gli utilizzatori, sia gli importatori, i produttori e i venditori.
Sanzioni per utilizzo di pneumatici diversi dal libretto
L’attuale Codice della Strada, secondo gli articoli 72 e 77, prevede una multa che arriva fino a € 419, il ritiro della carta di circolazione e l’obbligo di sottoporre a collaudo la vettura presso il Dipartimento per i trasporti terrestri.In caso di incidente c’ è addirittura la possibilità che l’assicurazione, dopo aver riscontrato la presenza di pneumatici non omologati montati sull’automobile si rifiuti di pagare i danni a terzi.
Gli importatori, i costruttori e i commercianti di pneumatici non omologati incorreranno in una multa che oscilla da 779 € ad un massimo di 3.119 €, sequestro delle gomme anche nel caso in cui esse non siano montate su nessun veicolo.
Il sequestro dei pneumatici non omologati o non approvati, la loro sottrazione e la privazione materiale a coloro che li detengono, sono disposti direttamente dal Ministero dell’Interno. Quest’ultimo informa l’Associazione Nazionale Rivenditori Specialisti di Pneumatici (nota come Federpneus), che la sottrazione è attuabile solo ed esclusivamente nei casi in cui questo sia tecnicamente fattibile senza arrecare alcun danno o causare un pregiudizio per la sicurezza del mezzo, del suo conducente e ove questa sottrazione sia compatibile con le modalità e i tempi di servizio. Nel caso in cui non si garantisca la giusta e totale sicurezza, sarà necessario confiscare l’intero mezzo.