Logo

Si Possono Montare Pneumatici Estivi in Inverno?

Categorie: Normativa, Pneumatici

Si Possono Montare Pneumatici Estivi in Inverno?

Ad ogni stagione il suo pneumatico! Le gomme invernali offrono prestazioni migliori sulle superfici innevate e ghiacciate, bagnate o fangose, mentre quelle estive resistono meglio alle alte temperature.

Ma cosa succede se si dovessero montare dei pneumatici estivi in inverno?

Differenze tra Pneumatici estivi e invernali


Il tipo di mescola utilizzata rappresenta la differenza sostanziale tra le due tipologie.

Le gomme estive sono progettate per resistere meglio ad alte temperature.
Tali gomme però soffrono a temperature al di sotto dei 7 °C, seccandosi e presentando delle screpolature, fino a conseguenze ben più gravi.

La conformazione del battistrada rappresenta la seconda differenza tra gomme estive ed invernali, nelle prime è più basso per questo per questo offrono meno aderenza con manto stradale in condizioni invernali(neve, ghiaccio, fango).

La profondità delle scanalature permette alla gomma di “aggrapparsi” a materiali come ghiaia e neve presenti sulla strada, aumentando di conseguenza la tenuta

Le differenze di progettazione delle due tipologie di pneumatici influiscono quindi sulla tenuta, la conseguente sicurezza durante la circolazione, ma anche sulle prestazioni generali dell’auto, nonché sul loro consumo.

Con questi presupposti, è possibile montare pneumatici estivi in inverno?

Codice della Strada?

Quando si parla di sicurezza a livello teorico non si dovrebbe parlare dell’aspetto legale, dato che la scelta tra le due famiglie di pneumatici, appare ovvia in base alla stagione.

Il Codice della Strada però, per evitare che non si rispettino le norme basilari del buon senso, ha stabilito che il 15 ottobre sia il termine per il montaggio degli pneumatici invernali. Consentendo però una tolleranza di un mese, quindi fino al 15 novembre, per adeguare l’auto. Invece dal 15 aprile scatta l’ obbligo di montare gomme estive, ugualmente con una tolleranza di 30 giorni (15 maggio).

Le conseguenze per chi sgarra possono essere pesanti.
Le sanzioni amministrative per chi non osserva il divieto di circolazione con le gomme estive, partono da un minimo di 85 euro, con possibili riduzioni a 59,50 euro se pagate entro 5 giorni, fino ad un massimo di 1.695 euro con conseguente ritiro della carta di circolazione.

La motivazione di tanta rigidità a livello di sanzioni previste dal Codice della Strada, è data anche dal fatto che le automobili recenti sono equipaggiate con sistemi di sicurezza come ABS ed ESP, che possono paradossalmente aumentare il rischio di pattinamento anziché diminuirlo, in caso di slittamento della gomma sul manto stradale innevato o ghiacciato.

Gomme quattro stagioni

Gli pneumatici per tutte le stagioni, definiti anche all-season combinano caratteristiche dei pneumatici estivi e invernali, mantenendo buoni livelli di prestazioni e sicurezza. Importante però verificare che il codice di velocità e le misure indicate sul bordo della gomma corrispondano a quanto indicato sul libretto di circolazione della vostra automobile.

Il battistrada di questa tipologia di pneumatici ha un contenuto di silice superiore rispetto a quello di una gomma estiva, permettendogli di rimanere morbido quando le temperature scendono sotto i 7°C, assicurando maggiore tenuta in curva e un migliore grip.

La grande differenza, oltre al contenuto di silicio, è data dal disegno del battistrada. Gli pneumatici all-season presentano un numero maggiore di lamelle permettendo una maggiore aderenza su strade innevate o gliacciate.

Chiaramente le gomme invernali sono più indicate in situazioni limite, come la marcia con temperature rigide in montagna.
Gli pneumatici all-season non raggiungono neanche le stesse prestazioni dei pneumatici estivi, avendo meno aderenza in curva e ad alte velocità.


La scelta di una gomma all-seasons oppure di uno pneumatico invernale o estivo, quindi l’alternanza dei vari treni di gomme, dipende soprattutto dal chilometraggio che si percorre ogni anno.

Nel caso i chilometri all’anno non siano molti conviene scegliere degli pneumatici quattro stagioni, soprattutto se la strada che si percorre maggiormente non è in zone di montagna.

Importante però ricordare che la vita di una gomma si aggira intorni ai 3 anni, poi perde le sue caratteristiche e deve essere sostituita!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *