Tagliando auto
Categorie: Manutenzione

Che cos’è il tagliando auto?
Il tagliando è un controllo periodico previsto dalla casa madre, che riguarda i componenti dell’auto più soggetti a usura, così da garantirne un funzionamento prolungato nel tempo. Il tagliando non è regolamentato dalla legge, nessuna norma del Codice della strada ci impone di effettuarlo.
La revisione invece è un controllo obbligatorio da effettuare a scadenze fisse su tutti i veicoli, per verificarne sicurezza, emissioni inquinanti e rumorosità. Durante il tagliando l’auto viene sottoposta a diversi controlli, con successiva sostituzione di tutte le parti che risultano usurate.
Durante il tagliando cosa viene controllato?
Il meccanico che effettua il tagliando inizialmente effettua un controllo generico della vettura, per poi dedicarsi alla sostituzione di alcuni componenti:
- Olio motore e relativo filtro
- Olio del cambio (solo se necessario)
- Filtro abitacolo
- Filtro del carburante
- Filtro dell’aria
Completati tutti i controlli necessari il meccanico effettuerà un giro di prova, constatato il corretto funzionamento della vettura rilascerà un documento che attesterà il lavoro svolto.
Quando va effettuato il tagliando auto?
Il tagliando viene generalmente raccomandato dalle case produttrici e dev’essere effettuato periodicamente. Ci sono due principali criteri per stabilire ogni quanto tempo va eseguito, parliamo di chilometri percorsi e tempo trascorso:
- Il primo tagliando va effettuato circa 6 mesi o 10.000 km dopo l’acquisto.
- I successivi a intervalli di 1 anno o 20.000 km.
Dal momento che il tagliando non è obbligatorio per legge alcuni automobilisti tendono a prestarci poca importanza, con il rischio di ritrovarsi seri danni alle proprie autovetture. Fortunatamente da qualche anno le auto moderne ci avvisano in automatico quando dobbiamo fare il tagliando, generalmente con l’accensione della spia della chiave inglese (service).